PCTO “Percorso di informatica” – classe 4^ sez. A - a.s. 2024.25
Nell'era digitale in cui viviamo, la conoscenza dei fondamenti di informatica non è più un'opzione, ma una necessità. Le nuove tecnologie si evolvono a un ritmo sempre più veloce, e il mondo accademico e lavorativo richiede competenze sempre più specifiche in ambito digitale. Per questo motivo, l'evento "Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento 2025" (PCTO), promosso dall’Associazione GNU/Linux User Group di Catania e patrocinato dal Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Catania, rappresenta un'opportunità formativa fondamentale per gli studenti.
Questo progetto è stato pensato per fornire agli alunni una base di conoscenze informatiche, ponendo le fondamenta per un percorso di studi più consapevole e orientato alle sfide del futuro.
Il programma dell’evento affronta tematiche essenziali come:
Nell’ambito del progetto PCTO, gli studenti della classe 4^A hanno partecipato a un ciclo di lezioni extrascolastiche, acquisendo competenze che saranno preziose non solo per i loro studi universitari, ma anche per il loro futuro professionale. La familiarità con i principi dell’informatica, infatti, non riguarda solo chi intende intraprendere percorsi accademici legati alla tecnologia, ma rappresenta un valore aggiunto in qualsiasi ambito disciplinare.
Comprendere il funzionamento di un computer, saper utilizzare con consapevolezza gli strumenti informatici e avere nozioni di programmazione significa sviluppare capacità di problem solving, pensiero logico e autonomia operativa. Questi aspetti sono oggi più che mai fondamentali per affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo.
Iniziative come il PCTO dimostrano quanto sia essenziale investire nella formazione digitale dei giovani, affinché possano affrontare il loro futuro con le competenze adeguate. Il Liceo Scientifico Galileo Galilei e l’Associazione GLUGCT, attraverso questo percorso, offrono agli studenti un'opportunità preziosa per costruire solide basi informatiche, preparandoli alle esigenze del mondo universitario e lavorativo.
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |