Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Catania  

Mercoledì 7 giugno 2023, nella classe 2B del liceo scientifico G. Galilei di Catania si è tenuto un incontro in videoconferenza durante il quale si è parlato della situazione politica, conflittuale e sociale nel Myanmar, paese dell’Asia sud-orientale, limitrofo a Cina, India e Tailandia. 

Relatrici dell’incontro  - cominciato con il lancio del Dado digitale della Pace e la frase guida dell’intero confronto  “Amo l’altra persona” - sono state la professoressa Enza Maria Ignaccolo, colei che ha portato dieci anni fa, nell’istituto Galilei, l’associazione Living Peace International, e Marie Laure segretaria di una scuola francese in Myanmar da oltre quindici anni.

Proprio con Marie Laure si era già tenuto un incontro a dicembre dello scorso anno, durante il quale erano stati esposti molti aspetti del martoriato Myanmar. In quell’occasione si era parlato della donazione di 710€, raccolti tra gli studenti del Galilei grazie alla vendita di saponette prodotte artigianalmente da alcuni di loro nei laboratori di chimica dell’istituto. È stato Emanuele Pennisi (VL) unitosi alla IIB per quest’occasione, a farsi portavoce di questo progetto, raccontando di come sia stato, oltre che un gesto di beneficenza e solidarietà, anche un’occasione preziosa per apprendere il processo di realizzazione di un oggetto tanto utile quanto comune quale il sapone. 

La vendita di saponette è stata riavviata nell’ultimo periodo dell’anno scolastico e ha permesso di raccogliere 630€, che verranno a breve inviati in Myanmar. 

Dopo aver parlato dei progetti realizzati in Myanmar grazie anche ai fondi provenienti dalle donazioni, alcuni alunni hanno avuto la possibilità di fare qualche domanda a Marie Laure, che ha avuto così l’opportunità di parlare non solo della situazione generale del Myanmar, ma anche della vita condotta dai giovani di quel paese che si trovano ostacolati dalle molte difficoltà dettate dai conflitti interni. 

Dopo le domande degli studenti è stato proclamato il “Time out” per la pace, ovvero un minuto di raccoglimento durante il quale è stato proiettato un video che ha mostrato immagini esplicative delle situazioni di disagio, povertà e conflitto che purtroppo colpiscono troppe zone del pianeta. 

Infine, poco prima che si concludesse l’incontro, Marie Laure ha espresso il suo desiderio di accogliere una delegazione di studenti del liceo Galileo Galilei in visita in Myanmar, non appena ce ne sarà la possibilità. 

Beatrice Ragusa IIB