Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Catania  

Il 18 aprile scorso, due rappresentanti della classe IE hanno realizzato un'intervista al Direttore dell'ufficio per le politiche ambientali del nostro Comune, la dott.ssa Lara Riguccio, ex studentessa del nostro Liceo, che ha risposto alle domande di noi studenti con cura e trasmettendo tanta passione. È stata l'occasione per imparare cose nuove, ad esempio cosa sono i Rain Gardens, vale a dire delle aiuole create per gestire e controllare le grandi quantità d’acqua piovana e consentirne il riutilizzo. La dottoressa si è impegnata a collocare più cestini e getta cicche nelle aree pubbliche e di sensibilizzare i cittadini con manifesti e cartelli. Le abbiamo raccontato l'esperienza del plogging e donato la locandina da noi predisposta.  

Lei ha deciso di donarci i guanti e le buste che ci serviranno per la raccolta e poi ha predisposto il ritiro dei rifiuti che raccoglieremo. Le abbiamo proposto il plogging per la città e per le scuole e abbiamo pensato insieme a lei di realizzare un progetto per il 3 ottobre, Giornata mondiale dell'habitat. Alla fine dell'incontro, con il Direttore abbiamo tirato il dado ecologico, la frase che è uscita è “Praticherò le 3R” (riutilizzare, ridurre e riciclare) e ci siamo impegnati tutti a viverla con maggiore attenzione. La dottoressa ha infine messo in evidenza l'importanza di impegnarsi nella riduzione dei rifiuti.  Concluso l'incontro, con gli studenti abbiamo deciso di modificare una frase del dado ecologico, aggiungendo la frase da lei suggerita e donarglielo per il suo ufficio e per l'ufficio dei servizi dove abbiamo ritirato i guanti e le buste.

Il giorno successivo, 19 aprile, la classe IIIP si è impegnata nell’attività di volontariato chiamata plogging, che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino, mentre si è impegnati a fare jogging all'aria aperta.

L'obiettivo dell’esperienza è stato liberare una parte del lungomare di Ognina da rifiuti costituiti per la maggior parte da plastica, che purtroppo una parte della popolazione è solita abbandonare ovunque.

Per quanto riguarda il materiale che è stato fornito al gruppo di lavoro dal Direttore delle politiche per l’ambiente, abbiamo usato i guanti in lattice e le buste donateci per raccogliere i rifiuti. 

I ragazzi hanno intervistato qualche passante lungo il percorso e hanno spiegato loro l’attività di plogging chiedendo un parere. Tutte quelle persone che sono state fermate per rispondere a qualche domanda hanno fatto i complimenti ai giovani per l’esempio definito “encomiabile” che danno alla popolazione di Catania. Alcuni di loro si impegnano per la città raccogliendo ciò che trovano per strada e riponendolo nel cestino adatto, voi lo fareste?

  VIDEO

Letizia Cirino e Silvia Anfuso di III P

Video sull’esperienza di plogging  a cura di Mirko Formica III P