Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Catania  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI”

VIA VESCOVO MAURIZIO, 73 – 75  95126 CATANIA

TEL. 0956136345 – FAX 0958731795

COD. MECCAN. : CTPS040009 -  COD. FISC.: 80010300871

e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                                                            www.liceogalileicatania.edu.it                                                                                                                                                                                                                                                                    

.                                                                                                   Agli Studenti

Alle Famiglie

Alle Commissioni d’Esame

Al DSGA

Al Personale ATA

Misure generali e contenitive per prevenire il contatto con il COVID-19

per lo svolgimento degli Esami di Stato a.s. 2020-21

Al fine di garantire in sicurezza l’effettuazione degli Esami di Stato a.s. 2020-21,

Visto il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali del settore scuola, avente ad oggetto “Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli Esami conclusivi di Stato 2021/2021” siglato in data 21.05.2021, prot. 14, che richiama il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione, adottato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e pubblicato dall’Inail (Inail 2020), e specificatamente il Documento tecnico approvato dal CTS per lo svolgimento degli Esami di Stato del 15 maggio 2020, oggetto dell’Intesa sottoscritta il 19 maggio 2020 tra il Ministro dell’Istruzione e le OO.SS;

Viste le indicazioni del Comitatoper l’applicazione e la verifica delle regole del Protocollo costituito presso il Liceo scientifico “G. Galilei”;

Visto il Protocollo di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid-19 del 4-9-2021, adottato con disposizione dirigenziale prot. n. 12037 del 12.9.2020;

Visto il verbale di intesa sottoscritto con la RSU del 3.6.2021;

si forniscono in sintesi le seguenti misure organizzative di prevenzione e protezione:

  • Per ciascuna Commissione l’accesso agli spazi d’esame avverrà attraverso percorsi distinti e specifici, come indicato nell’allegato al presente documento.
  • Al fine della prevenzione di assembramenti, la convocazione di ogni singolo candidato verrà effettuata, secondo un calendario e una scansione oraria predefinita e comunicata preventivamente sia sul sito della scuola che con una e-mail trasmessa all’interessato tramite registro elettronico.
  • Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato verrà ammesso a scuola non prima di 15 minuti antecedenti l’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova.
  • Il candidato potrà essere accompagnato da una sola persona, il cui nominativo dovrà essere comunicato entro le ore 12.00 del giorno lavorativo antecedente quello dell’esame tramite e-mail indirizzata alla scuola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • All’atto della presentazione a scuola il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno produrre un’autodichiarazione (in allegato 1) attestante:

- l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di espletamento dell’esame e nei tre giorni precedenti;

- di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;

- di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

  • Nel caso in cui per il candidato sussista una delle condizioni soprariportate, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.
  • Il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici una mascherina chirurgica di propria dotazione. Non potranno essere utilizzate mascherine di comunità ed è sconsigliato, da parte degli studenti, l’utilizzo prolungato delle mascherine FFP2.
  • Solo nel corso del colloquio il candidato potrà abbassare la mascherina assicurando però, per tutto il periodo dell’esame orale, la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalla commissione d’esame.
  • All’ingresso in aula l’alunno e l’eventuale accompagnatore dovranno igienizzare le mani. All’ingresso del locale destinato agli esami sarà posto un dispenser di soluzione idroalcolica con igienizzante.
  • Saranno disponibili una sedia ed un banco igienizzati che al termine dell’esame verranno nuovamente igienizzati dal personale scolastico all’uopo preposto.
  • I componenti della Commissione e qualunque altra persona che dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovrà procedere all’igienizzazione delle mani in accesso. Pertanto NON è necessario l’uso di guanti.
  • Come per tutto il personale scolastico, i commissari saranno ogni giorno dotati di mascherine fornite dall’Istituto e a loro consegnate dal collaboratore scolastico prima del loro ingresso nel locale d’esame e dopo l’igienizzazione delle mani.
  • Ciascun componente della Commissione convocato per l’espletamento delle procedure per l’esame di stato dovrà dichiarare:

- l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di avvio delle procedure d’esame e nei tre giorni precedenti;

- di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;

- di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni. (allegato 1)

  • Nel caso in cui per il componente della commissione sussista una delle condizioni sopra riportate, lo stesso dovrà essere sostituito secondo le norme generali vigenti.
  • Ogni Commissione avrà a disposizione un’aula per lo svolgimento degli esami e un’aula di appoggio per la conservazione dei materiali e per ogni esigenza organizzativa.
  • La consegna dei materiali ai Presidenti di Commissione avverrà direttamente all’interno delle aule assegnate perla riunione preliminare. L’accesso e la permanenza all’interno di detti locali avverrà con le stesse modalità previste per le aule d’esame.
  • I Presidenti di Commissione coordineranno le modalità di ingresso e uscita dei candidati e dei commissari e l’uso dei locali per garantire il rispetto delle misure di distanziamento. 

Svolgimento in modalità di videoconferenza

  • Lo svolgimento delle prove dell’esame di stato e dei lavori della Commissione d’esame in modalità di videoconferenza è disciplinato dall’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021.

Pulizia e sanificazione

  • Sarà garantita la pulizia dei locali/ambienti/postazioni di lavoro con prodotti specifici.
  • Dovrà essere garantita l’aerazione dopo ogni prova orale.
  • E’ preferibile evitare l’uso di condizionatori e/o pompe di calore.
  • I collaboratori scolastici assicureranno la pulizia approfondita dei locali, nonché delle superfici più toccate quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore.
  • In particolare al termine di ogni esame un collaboratore scolastico provvederà alla igienizzazione del banco precedentemente utilizzato.
  • Al termine della sessione di esame i collaboratori scolastici provvederanno alla pulizia e igienizzazione dell’aula d’esame. Le operazioni di sanificazione saranno eseguite con prodotti specifici ed efficaci.
  • Prodotti igienizzanti di soluzione idroalcolica in appositi dispenser saranno presenti in vari punti della scuola e in prossimità delle aule destinate allo svolgimento degli esami.

Le misure di prevenzione e protezione indicate contano sul senso di responsabilità di tutti nel rispetto delle misure igieniche e del distanziamento e sulla collaborazione attiva di studenti e famiglie e del personale scolastico nel continuare a mettere in pratica i comportamenti previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia.

Si allegano:

                                                

                                                                                                                                                                               Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                                                                          (Prof.ssa Gabriella Chisari)

                                                                                                                                                              "firma autografa sostituita a mezzo stampa

                                                                                                                                                                      ex art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93"