Il Galilei incontra la Dott.ssa Consoli, ricercatrice della fondazione Veronesi
Martedì 18 marzo, l'Aula Magna del Liceo Scientifico Galilei di Catania ha ospitato un evento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di oltre una settantina di studenti delle classi quarte e quinte. Il seminario dal titolo “Morte cellulare programmata con gli acidi grassi in oncologia”, tenuto dalla Dott.ssa Valeria Consoli, ricercatrice catanese supportata dalla Fondazione Umberto Veronesi, ha rappresentato un'occasione unica per avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica, con un focus sulle sfide oncologiche e le innovazioni terapeutiche che potrebbero rivoluzionare il trattamento dei tumori. L'incontro, organizzato dal Prof. R. Raffaele, Coordinatore del Dipartimento di Scienze Naturali, e dal Prof. G. Galeani, responsabile dell'orientamento in uscita del Liceo Scientifico, ha avuto come obiettivo sensibilizzare i giovani partecipanti sull'importanza della ricerca scientifica e delle sue applicazioni pratiche nel campo dell'oncologia. La Dott.ssa Consoli ha condiviso la sua esperienza di ricerca, parlando dei meccanismi biologici che governano la morte cellulare programmata e di come gli acidi grassi possano essere utilizzati per sviluppare terapie innovative, con particolare riferimento al trattamento del tumore al seno. Nel corso dell'incontro, gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire temi scientifici avanzati e di scoprire come le ricerche possano trasformarsi in soluzioni terapeutiche concrete. La Dott.ssa Consoli ha saputo coinvolgere i ragazzi, motivandoli a riflettere sul ruolo fondamentale della ricerca nella lotta contro il cancro e nell'evoluzione della medicina. L'evento si è concluso con una sessione di domande, che ha permesso agli studenti di interagire direttamente con la ricercatrice, approfondendo gli aspetti più curiosi e affascinanti del suo lavoro. Questo seminario ha rappresentato non solo un'opportunità di apprendimento, ma anche una spinta per molti ragazzi a considerare carriere scientifiche, confermando l'importanza di promuovere la cultura scientifica come strumento per affrontare le sfide del futuro.
Matilde Pantano 5 A
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |